vahanas of the hindu gods and hindu devas vehicles of hindu gods.Le divinità indù sono spesso raffigurate mentre cavalcano (o semplicemente montate su) il vahana.cioè il veicolo animale appunto

2 years ago
270

vahanas of the hindu gods and hindu devas vehicles of hindu gods https://rumble.com/vv0wqt-riassunto-di-tutti-i-video-sulle-varie-religioni-spiegate.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vv6uxx-parliamo-di-visnhushivahariishvarakala-e-bhairava-nellinduismo.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vuxpgh-nara-narayana-o-aswin-sono-unaltra-cosa-lavatar-gemello-di-vishnu-guardiani.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
"Dio è Uno, ma i saggi lo chiamano con nomi diversi." (Rig-veda I 164, 46)
Le diverse Divinità che popolano il pantheon indù sono rappresentazioni simboliche delle molte funzioni e manifestazione di un unico Dio. "Respirava senza produrre respiro, per propria forza, quell'Uno." (Rig-veda X 129, 2)
"Conosce la verità chi conosce questo Dio come Uno. Né secondo, né terzo, né quarto Egli è chiamato; né quinto, né sesto, né settimo Egli è chiamato; né ottavo, né nono, né decimo Egli è chiamato; Egli sopravvive a tutto ciò che respira e non respira; egli possiede il potere supremo. Egli è Uno, Uno solo, in Lui tutti i poteri divini diventano Uno soltanto."( Atharva Veda )
"Vedi l’unità nella diversità, l’Uno divino appare nelle molte forme, immensa è la sua vastità, indescrivibile la sua gloria. Tutte le infinite terre, i soli e i pianeti che sono visti e quelli oltre la nostra percezione, esistono per suo comando. Accesa in varie forme, l’eterna fiamma è Una. Illuminando il mondo con i raggi dorati all’alba, dipingendo le nubi della sera con cangianti colori, il sole è uno." (Rig Veda)
Il Signore Benedetto disse : “Brahman è l' Immortale, il Supremo, e la sua natura è chiamata Autoconoscenza. (Brahma-Gyan).
http://www.corsodireligione.it/religioni/induismo/indu_30.htm
http://www.corsodireligione.it/religioni/induismo/indu_31.htm
http://www.corsodireligione.it/religioni/induismo/indu_32.htm
http://www.corsodireligione.it/religioni/induismo/indu_33.htm
http://www.corsodireligione.it/religioni/induismo/indu_34.htm
https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh924VY1gKlxGKTMc98x4OZj
https://saveriovalenti.it/advaita-vedanta-non-dualismo/
Nell'induismo Dio è denominato in molti modi tra cui Bhagavan (possessore di benedette qualità e potere), Dhatr (Colui che sostiene l'intera manifestazione), Ishvara (il Signore, il Potente), Paramatman (il Sé supremo), Parameshvara (il Signore supremo), Vidhatr (il Creatore) e ancora molti altri. Dio, in verità, non ha né nome né forma, tuttavia tutti i nomi e tutte le forme appartengono a Lui.
https://www.induismo.it/enciclopedia-induismo/concezione-di-dio/
Vahana (sanscrito: वाहन, Vāhanam o veicolo animale, letteralmente "ciò che porta, ciò che tira") denota l'essere, tipicamente un animale o un'entità mitica, che si dice che una particolare divinità indù usi come veicolo. In questa veste, il vahana è spesso chiamato il "monte" della divinità. Sulla partnership tra la divinità e la sua vahana si intreccia molta iconografia e mitologia. Le divinità sono spesso raffigurate mentre cavalcano (o semplicemente montate su) il vahana. Altre volte, il vahana è raffigurato al fianco della divinità o simbolicamente rappresentato come un attributo divino. I vahana possono essere considerati un accessorio della divinità: sebbene i vahana possano agire in modo indipendente, sono ancora funzionalmente emblematici o addirittura sintagmatici del loro "cavaliere". La divinità può essere vista seduta o in piedi sul vahana. Possono essere seduti su una piccola piattaforma chiamata howdah, o cavalcare su una sella o a dorso nudo. Vah in sanscrito significa cavalcare lungo la terra.
https://en.wikipedia.org/wiki/Vahana
Simbolismo
Nell'iconografia indù, gli aspetti positivi del veicolo sono spesso emblematici della divinità che trasporta. Nandi il toro, veicolo di Shiva, rappresenta la forza e la virilità. Dinka il topo, veicolo di Ganesha, rappresenta la velocità e la nitidezza. Parvani il pavone, veicolo di Kartikeya, rappresenta splendore e maestosità. L'hamsa, veicolo di Saraswati, rappresenta la saggezza, la grazia e la bellezza.

Tuttavia, l'animale veicolo simboleggia anche le forze del male su cui domina la divinità. Montato su Parvani, Kartikeya tiene a freno la vanità del pavone. Seduto su Dinka il topo (Mushika), Ganesha schiaccia pensieri inutili, che si moltiplicano come topi al buio. Shani, protettore della proprietà, ha un avvoltoio, corvo o corvo in cui reprime le tendenze al ladro. Sotto l'influenza di Shani, il vahana può far sì che anche gli eventi malevoli portino speranza.

Folklore di origine
Una pagina manoscritta cartacea dall'aspetto antico con testo sanscrito e illustrazioni colorate
Una pagina manoscritta di Bhagavata Purana raffigurante la storia di Atri e Anasuya che incontrano i Trimurti cavalcando i loro rispettivi vahana. (PhP 4.1.21-25). (Carta, fine del 18 ° secolo, Jaipur).
Il veicolo di una divinità può variare in base alla fonte, al tempo e al luogo. Nella tradizione popolare, l'origine di ogni veicolo è raccontata in migliaia di modi diversi. [citazione necessaria] Tre esempi:

Mentre il dio Ganesha era ancora un bambino, un topo gigante cominciò a terrorizzare tutti i suoi amici. Ganesha lo intrappola con il suo lazo e gli fa la sua cavalcatura. Mushika era originariamente un gandharva, o musicista celeste. Dopo aver camminato distrattamente sui piedi di un rishi (saggio) di nome Vamadeva, Mushika fu maledetto e trasformato in un topo. Tuttavia, dopo che il rishi riacquistò la calma, promise a Mushika che un giorno gli dei stessi si sarebbero inchinati davanti a lui. La profezia si adempì quando il topo divenne il vahana di Ganesha.
Prima di diventare il veicolo di Shiva, Nandi era una divinità chiamata Nandikeshvara, signore della gioia e maestro di musica e danza. Poi, senza preavviso, il suo nome e le sue funzioni furono trasferiti all'aspetto di Shiva noto come la divinità Nataraja. Da metà uomo e mezzo toro, divenne semplicemente un toro. Da quel momento, ha vegliato su ciascuno dei templi di Shiva, guardando sempre verso di lui.
Kartikeya, il dio della guerra noto come Murugan nel sud dell'India, è anche montato su un pavone. Questo pavone era originariamente un demone chiamato Surapadma, mentre il gallo era chiamato l'angelo [Krichi]. Dopo aver provocato Murugan in combattimento, il demone si pentì nel momento in cui la sua lancia scese su di lui. Prese la forma di un albero e cominciò a pregare. L'albero è stato tagliato in due. Da una metà, Murugan tirò un gallo, che fece il suo emblema, e dall'altra, un pavone, che fece la sua cavalcatura. In un'altra versione, Karthikeya nacque per uccidere il demone, Tarakasura. Fu allevato dai Krittika e guidò gli eserciti divini quando aveva 6 giorni. Si dice che dopo aver sconfitto Tarakasura, il dio lo perdonò e lo trasformò nella sua cavalcata, il pavone.
Teorie dell'origine
Il vahana e la divinità a cui si appoggiano sono in una relazione reciproca. I Vahana servono e sono serviti a loro volta da coloro che li impegnano. Molti vahana possono anche avere poteri divini o una propria storia divina. Caso in questione, la già citata storia di Nataraja, rappresenta una fusione di divinità indù con divinità locali, sincretizzando i loro miti mentre i loro territori cominciavano a sovrapporsi. Secondo una fonte, "potrebbero essere una sintesi tra divinità vediche e divinità totemiche dravidiche autoctone. [citazione necessaria]

Rispetto ad altri sistemi di credenze
Le corrispondenze animali dei veicoli indù non sono coerenti con la mitologia greca e romana, o altri sistemi di credenze che possono legare un particolare animale a una particolare divinità. Ad esempio, la dea Lakshmi degli indù ha elefanti, o un gufo, o (un raro esempio di un veicolo non animale) il fiore di loto come suo veicolo. Anche la dea Atena dell'antica Grecia aveva un gufo come suo familiare emblematico, ma i significati investiti nei gufi dai due diversi sistemi di credenze non sono gli stessi, né le due dee stesse sono simili, nonostante la loro reciproca identificazione con i gufi.

Lakshmi è, tra le altre cose, principalmente la dea della ricchezza, e il suo gufo è un avvertimento contro la sfiducia e l'isolazionismo, persino l'egoismo. Atena, sebbene anche una dea della prosperità, è principalmente la dea della saggezza, e il suo gufo simboleggia la conoscenza segreta e l'erudizione. Forse a causa della loro geografia condivisa, l'interpretazione greco-romana è parallela nell'iconografia cattolica romana, in cui San Girolamo, più famoso per la redazione del Nuovo Testamento, è spesso (anche se non sempre) raffigurato con un gufo come simbolo di saggezza e studio. A seconda della tribù, l'iconografia religiosa dei nativi americani attribuisce una vasta gamma di attributi al gufo, sia positivi che negativi, così come le culture Ainu e russa, ma nessuno è parallelo agli attributi indù assegnati al gufo come veicolo divino di Lakshmi.

Alcuni sostengono che analisi simili potrebbero essere eseguite in modo interculturale per uno qualsiasi degli altri veicoli divini indù, e in ogni caso, qualsiasi parallelo con i valori assegnati ai totem animali in altre culture è probabile che sia una coincidenza o inevitabile (come nel collegare i tori alla virilità), piuttosto che prove di sviluppo parallelo. In dialettica, a ciò si contrappone la replica che ogni totem o vahana, come aspetto dell'ishta-devata (o un ishta-devata o asura a sé stante), ha innumerevoli insegnamenti ineffabili, intuizioni e saggezza spirituale; l'analisi comparativa produce benefici, anche se la conoscenza e la comprensione non sono servite dal collasso delle loro qualità in un significato omogeneo.

Lista dei Vahanas
Vahana · Divinità associate Immagine
Topo Ganesha Ganesha cavalca il suo topo
Cavallo Kalki, Revanta, Chandra, Indra, Surya, Khandoba Shri Surya Bhagvan arte del bazar, c.1940.jpg
Garuda Vishnu, Krishna, Ram, Vaishnavi Garuda di Hyougushi a Delhi.jpg
Nandi Shiva, Maheshvari, Ishan SaivismoFlag.png
Ariete Agni , Mangala Agni 18 ° secolo in miniatura.jpg
Pavone Kartikeya , Kaumari Murugan di Raja Ravi Varma.jpg
Cane Bhairava · Bhairava Brahma.jpg
Hamsa Brahma[2] Brahmani, Saraswati, Gayatri, Vishvakarma Hamsa, il veicolo cigno di Brahma (6124587167).jpg
Makara Ganga (nella foto),, Varuna, Akhilandeshwari, Khodiyar Ganga Kalighat 1875.jpg
Tigre Chandraghanta, Kushmanda, Durga, Rahu, Ayyapan Ayyappa Swamy arte del bazar, c.1950.jpg
Leone Skandamata, Katyayani, Parvati, Budha, Chandika, Mariamman, Kamakhya, Narasimhi, Kaushiki, Jagaddhatri, Durga La dea Parvati e suo figlio Ganesha.jpg
Elefante Indra, Lakshmi, Shachi, Brihaspati Indra deva.jpg
Pappagallo Meenakshi, Kama, Rati Kamadeva1.jpg
Antilope Chandra , Vayu Vayu Deva.jpg
Bufalo d'acqua Yama, Municipalità della Provincia di Varahi Yama sul bufalo.jpg
Gatto[5] Shashthi · Shashthi Arnab Dutta.jpg
Asino Kaalratri, Shitala, Kali (demone), Alakshmi Kalighat Shitala.jpg
Gufo Lakshmi,[2][6] Lakshmi 02349.JPG
Avvoltoio Ketu , Shani Ketu graha. Immagine JPG
Cornacchia Shani, municipalità della Provincia di Dhumavati Dhumavati.JPG
Tartaruga Yamuna · Yamuna, personificazione del fiume sacro yamuna, IX sec. Immagine JPG
Galletto Bahuchara Mata Bahuchara Devi.jpg
Vacca Dattatreya, Shailaputri, Mahagauri, Bhumi Ravi Varma-Dattatreya.jpg
Serpente Manasa · Manasa Devi.jpg
Cadavere Chamunda, Municipalità della Provincia di Smashana Kali La dea indù Chamunda LACMA M.80.3.jpg
Mangusta Kubera · SAMA Kubera 1.jpg
Uomo Nirrti, Nirrta, Kubera, Bhadrā Devi Nirrtti.jpg
Jackel · Shivadooti
Queste corrispondenze non sono sempre coerenti. Ganesha, ad esempio, a volte viene mostrato con un pavone come suo veicolo. Ancora più raramente, il Ganesh dalla testa di elefante può essere visto cavalcare un altro elefante, o un leone, o un serpente a molte teste (Vedi Vahanas di Ganesha). [7]

Il vahana, il monte o veicolo di una divinità, ha la funzione di raddoppiare i poteri di una divinità. Il vahana rappresenta anche la mente del devoto che permette alla divinità di guidare il devoto. Durga la guerriera non avrebbe potuto distruggere il demone Mahishasura senza l'aiuto del suo veicolo, il leone, che è stato dato da suo padre Himalaya, per lo scopo dichiarato. Lakshmi, dea della fortuna, dispensa ricchezze sia materiali che spirituali dal suo monte, Uluka il gufo. Ganesha, che rimuove gli ostacoli, non può andare ovunque nonostante la sua forza da elefante. Tuttavia, il suo veicolo, Mushika il topo, che può strisciare nella fessura più piccola o Akhuketana il topo, che può sopravvivere praticamente ovunque, può aiutare Ganesha a superare i maggiori ostacoli.

L'induismo è la più grande religione nel subcontinente indiano e la terza religione più grande del mondo. Comprende le cinque principali sette o denominazioni, Vaishnavismo, Shivaismo, Shaktismo, Ganapatismo, e Saurismo i cui seguaci considerano Vishnu, Shiva, Shakti (Devi), Ganesha e Surya rispettivamente la divinità Suprema. La setta Smartism considera tutte le cinque divinità di cui sopra come uguali. La maggior parte delle altre divinità erano imparentate con loro o diverse forme (incarnazioni) di queste divinità. L'induismo è stato definito la "religione più antica" del mondo e molti praticanti si riferiscono all'induismo come "la legge eterna" (Sanātana Dharma). Di seguito è riportato un elenco delle principali divinità indù seguito da un elenco di divinità indù minori (compresi i semidei). Lo smartismo, una tradizione più antica e successivamente ristabilita da Jagadguru Adi Shankaracharya, invita al culto di più di un dio tra cui Shiva, Vishnu, Brahma, Shakti e Ganesha (il dio dalla faccia elefante) tra gli altri dei e dee. Non è così apertamente settario come il Vashnavismo, il Brahmanesimo o lo Shivaismo e si basa sul riconoscimento che Brahman (dio) è il principio più alto nell'universo e pervade tutta l'esistenza
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Hindu_deities
Urreligion è una forma postulata "originale" o "più antica" di tradizione religiosa (il prefisso tedesco Ur- esprime l'idea di "originale", "primordiale", "primitivo", "anziano", "primordiale" o "proto-"). Il concetto contrasta con quello di religione organizzata, come si trova (ad esempio) nelle teocrazie delle prime culture urbane del Vicino Oriente antico o nelle religioni del mondo come si sono sviluppate.
https://en.wikipedia.org/wiki/Urreligion
La trinità indù, nota anche come tridev, è composta da Brahma il Creatore, Vishnu il Conservatore e Shiva il Distruttore e reincarnatore. Le loro controparti femminili sono Saraswati, la moglie di Brahma, Lakshmi, la moglie di Vishnu, e Parvati la moglie di Shiva. I seguaci degli ultimi due formano due sette principali.

Brahma
Secondo l'induismo, Brahma è il creatore dell'intero universo cosmico. Sebbene sia il creatore, è difficilmente adorato nell'induismo moderno poiché si diceva che Shiva lo maledicesse dicendo che non sarebbe mai stato adorato. È identificato con il supremo dio vedico, Prajapati. Sua figlia era Saraswati, che emerse per dare conoscenza da creare. Alcuni nomi alternativi per Brahma sono

Vednatha ·
Chaturmukha
Prajapati
Hiranyagarbha
Vedagarbha
Kaushal ·
Vishnu
Articolo principale: Vishnu
Il Vaishnavismo è la setta all'interno dell'induismo che adora Vishnu. È considerato il Para brahman, il dio conservatore della Trimurti indù (la Trinità) e delle sue numerose incarnazioni. I Vaishnaviti lo considerano eterno e il Dio più forte e supremo. È una setta devozionale e i seguaci adorano molte divinità, tra cui Rama e Krishna, rispettivamente la 7a e l'8a incarnazione di Vishnu. I seguaci di questa setta sono generalmente non ascetici, monastici e devoti alla pratica meditativa e al canto estatico. Alcuni nomi alternativi di Vishnu il Conservatore:

Adi Narayana
Narayana ·
Thirumal ·
Perumale
Jagannatha ·
Hayagriva ·
Achyuta ·
Madhava ·
Venkateshwara, come Vishnu è conosciuto in alcune parti dell'India meridionale
Guruvayurappan
Vaikuntha Chaturmurti
Vaikuntha Kamalaja
Mohini ·
Lakshmi Narayan
Krishna
Vishvarupa
Ranganatha ·
Dashavatara, le 10 incarnazioni di Vishnu
Madhusudana
Padmanabha ·
Ananta Shayana
Hari ·
Upulvan, un altro nome per Vishnu in Sri Lanka
Purushottama
Vasudeva
Govinda ·
Caturvyūha
Gopala ·
Shiva
Articolo principale: Shiva
Lo Shivaismo è una delle principali sette indù. I seguaci dello Shivaismo credono che il dio Shiva sia l'essere supremo. Shiva è il dio distruttore tra i Trimurti, e quindi a volte è raffigurato come il dio feroce Bhairava. Gli shaivisti sono più attratti dall'ascetismo rispetto agli aderenti ad altre sette indù e possono essere trovati a vagare con facce cineree che eseguono rituali di auto-purificazione.Alcune forme alternative di Shiva (e Bhairav) sono elencate di seguito:

Ardhanarishvara
Nataraja
Pashupati
Rudra
Dakshinamurthy
Ravananugraha
Vaidheeswara
Virupaksha
Lingodbhava
Bhikshatana
Sri Manjunatha
Jyotirlinga Forms, Le 12 rappresentazioni divine del Signore Shiva
Bholenath ·
Maheshwara ·
Budhakedar Vrûdhā/वृद्ध (Antica) forma di Shiva che guidò i Pandava a Swargarohini.
Dee
Articoli principali: Devi e Shakti
Le comunità di culto della dea sono antiche in India. Nel Rigveda, la dea più importante è Ushas, la dea dell'alba. Nell'induismo moderno, le dee sono ampiamente venerate. Lo shaktismo è una delle principali sette dell'induismo. I seguaci dello Shaktismo credono che la dea (Devi) sia il potere (Shakti) che sta alla base del principio femminile, e che Devi sia l'essere supremo, uno e lo stesso con Para Brahman. Shakti ha molte forme / manifestazioni come Lakshmi, Durga e altre, ma ci sono anche dee che fanno parte della Shakti come Parvati e Saraswati. Si ritiene che Devi si manifesti in forme pacifiche, come Lakshmi la consorte di Vishnu e anche in forme feroci, come Kali e Durga. Nello Shaktismo, Adi Parashakti è considerato come La Divinità Ultima o Para Brahman. È senza forma, cioè Nirguna in realtà, ma può assumere molte forme, ad esempio Sagun. Durga e Lalita Tripurasundari sono considerate la dea suprema nei sistemi Kalikula e Srikula rispettivamente. Lo shaktismo è strettamente correlato all'induismo tantrico, che insegna rituali e pratiche per la purificazione della mente e del corpo.

Leone
Durga (forma di Parvati), l'uccisore di Durgamasura e Mahishasura
Kali (forma di Parvati) come Bhadrakali, una forma di buon auspicio di Kali e Bharavi / Chamundeshwari spesso noto come Chandi, come una forma feroce di Parvati
Bhumi, la madre Terra conosciuta come Prithvi, forma di Lakshmi
Lakshmi e la sua Ashtalakshmi, dea della ricchezza e moglie del signore Vishnu
Saraswati, la dea della saggezza e della musica e anche moglie del signore Brahma
Gayatri, la dea vivificante e la personificazione del Gayatri Mantra.
Ganga, la dea personificazione del fiume Gange, in seguito sposò il re Shantanu come sua prima moglie e diede alla luce Bhishma Pitamah nell'era Mahabharat.
Narmada, la figlia di Shiva, anche dea del fiume Narmada
Annapoorna (incarnazione della dea Parvati), la dea del cibo
Yami, il fiume sacro Yamuna e dea della vita
Sati (prima moglie del signore Shiva), i primi anni di vita di Parvati.
Shashthi, conosciuta anche come Devasena, moglie di Kartikeya e dea dei bambini e della riproduzione.
Savitri (una forma di Saraswati), moglie di Brahma, nata dal lato sinistro di Brahma, madre di quattro Veda.
Manasa, figlia del saggio Kashyap, sorella di Vasuki, moglie del saggio Jaratkaru, madre del saggio Astika e dea dei serpenti e della fertilità.
Svaha, considerata la dea della cenere e del matrimonio, figlia di Daksha e moglie di Agni.
Dakshina, dea di yagna, nata dai follicoli piliferi di Radha, rinata dalla dea Lakshmi e moglie del signore Yagna.
Sita, un'incarnazione di Lakshmi, moglie di Ram, un'incarnazione di Vishnu nel Tretayuga. È la dea più importante del Ramayana.
Radha, la dea dell'amore. La consorte di Krishna. È considerata un'incarnazione di Lakshmi. Risiede con Krishna nella loro dimora eterna, Goloka.
Rukmini, la moglie di Krishna che è la forma di Vishnu nel Dwaparyuga. È un'incarnazione prominente di Lakshmi.
Divinità correlate
Yamuna, l'energia vitale, moglie di Krishna, la figlia del signore Surya e la dea delle nuvole Saranyu.
Ganesh, figlio di Shiva e Parvati ed era anche chiamato Ganpati, il settario Ganapatya adorava Ganesha come loro divinità principale. Egli è il dio della saggezza e rimuove tutti gli ostacoli. Egli è adorato prima di qualsiasi altra divinità.
Kartikey, figlio di Shiva e Parvati ed era anche chiamato Muruga, Karthik, Kumara o Shanmukha, il settario Kaumaram adorava Subramanya come loro divinità principale. È anche il fratello di Lord Ganesha.
Ayyappan, figlio di Shiva e Mohini (Avatar del dio Vishnu) ed è stato anche chiamato Manikanta poiché ha mani (Rudraksha) in kanta (collo).
Hanuman, uno di incarnazione di Shiva e devoto di Rama (incarnazione di Vishnu) ed è stato anche chiamato Anjaneya, dal momento che sua madre è anjana.
Ganga, la dea dei fiumi, fiume più sacro nell'induismo. Si ritiene che cancelli tutti i peccati e purifichi una persona.
Hans, il cigno devoto che agisce come il vahan (veicolo) di Lord Brahma.
Akio Ohtori, il dio delle rose e dell'abilità sessuale.
Anthy Himemiya, dea del giardinaggio e della cura degli animali. È la sorella e l'amante di Akio.
Garuda, l'aquila devota che funge da vahan (veicolo) del Signore Vishnu e il re di tutti gli uccelli. Prominente nel Garud Purana.
Nandi, il toro devoto che agisce come il vahan (veicolo) del Signore Shiva.
Shani, figlio di Surya e Chhaya. Egli è il dio della giustizia.
Shesha, il re di Nagas.
Avatar (Incarnazioni)
Articolo principale: Avatar
Parvati
Mahadevi
Grossi
Yogamaya ·
Sati
Lalita
Uma
Durga
cantone di Chandika
Rudrani ·
Mhalsa ·
Ganga
Kamakhya ·
Meenakshi ·
Kamakshi ·
Vishalakshi ·
Kanya Kumari
Annapurna
Shakambhari
Bhramari ·
Kaushiki ·
Akilandeswari
Mariamman
Bhavani
Ambika[disambiguazione necessaria]
Periyachi ·
Shitala ·
Mahavidya's
Kali
Tara
Shodashi ·
Bhuvaneswari
Chhinnamasta
Bhairavi ·
Dhumavati ·
Bagalamukhi
Matangi ·
Kamalatmika ·
Navadurga
Shailaputri
Brahmacharini ·
cantone di Chandraghanta
Kushmanda
Skandamata ·
Katyayani ·
Kalaratri ·
Mahagauri ·
Siddhidhatri
Kali
Mahakali ·
Bhadrakali
Adya kali
Sri kali
Vama kali
Bhima kali
Shamshana kali
Raksha kali
Krishna kali
Rakta kali
Shyama kali
Matrikas
Brahmani ·
Maheshwari ·
Kaumari ·
Vaishnavi ·
Varahi ·
Narasimhi ·
Indrani ·
cantone di Chamunda
Vinayaki ·
Shivadooti
Ganesha
Vakratunda (Vakratuṇḍa) ("tronco tortuoso"), la sua cavalcatura è un elefante.
Ekadanta ("dente singolo"), la sua cavalcatura è un topo.
Mahodara ("grande pancia"), la sua cavalcatura è un topo.
Gajavaktra (o Gajānana) ("faccia di elefante"), la sua cavalcatura è un topo.
Lambodara ("ventre pendulo"), la sua cavalcatura è un topo.
Vikata (Vikaṭa) ("forma insolita", "deforme"), la sua cavalcatura è un pavone.
Vighnaraja (Vighnarāja) ("re degli ostacoli"), il suo monte è il serpente celeste Śeṣa.
Dhumravarna (Dhūmravarṇa) ("colore grigio") corrisponde a Śiva, la sua cavalcatura è un cavallo.
Shiva
Shankar Avatar
Veerabhadra Avatar
Bhairava · Avatar
Khandoba · Avatar
Durvasa · Avatar
Nataraja Avatar
Ardhanarishvara Avatar
Muneeswarar Avatar
Muthappan Avatar
Pashupati Avatar
Gangeshwar Avatar
Rudra Avatar
Lingam Avatar
Dakshinamurthy Avatar
Ravananugraha Avatar
Vaidheeswara Avatar
Lingodbhava Avatar
Somaskanda · Avatar
Bhikshatana Avatar
Sri Manjunatha · Avatar
Jyotirlinga Forme, Le 12 rappresentazioni divine del Signore Shiva
Bholenath · Avatar
Hanuman Avatar
Tripurantaka Avatar
Mahadev Avatar
Mahakala · Avatar
Sharabha · Avatar
Dattatreya Avatar
Bhava Avatar
Kapali · Avatar
Brahma
Kashyapa · Avatar
Sukra · Avatar
Kalidasa · Avatar
Chandra Avatar
Samudra · Avatar
Jamvanta · Avatar
Agastya · Avatar
Vishnu
Matsya, il pesce
Kurma, la tartaruga
Hayagriva, metà uomo-mezzo cavallo
Mohini, l'incantatrice
Varaha, il cinghiale
Narasimha, l'avatar Metà Uomo-Metà Leone
Vamana, il nano
Parashurama, il guerriero cosmico Brahmin
Rama, l'imperatore di Kosala e l'eroe dell'epico Ramayana
Krishna, personaggio centrale nel Mahabharata, nel Bhagavata Purana e nella Bhagavad Gita, anche se secondo alcuni è il supremo parambrahman stesso
Gautama Buddha, fondatore del buddismo
Caitanya Mahaprabhu
Kalki, che dovrebbe apparire alla fine del Kali Yuga
Dattatreya
Yagnya ·
Guruvayoorappan
Vyasa ·
Prithu ·
Balarama (avatar shankarshana)
Bharata ( anshavatar)
Shatrughna ( anshavatar)
Lakshmi
Bhargavi ·
Sridevi ·
Sita
Radha
Ashtabharya
Padmavati ·
Rahi ·
Revati ·
Maha Lakshmi
Yamuna ·
Narayani ·
Giovani mogli di Krishna
Alamelu manga
Vedvati ·
Varahi ·
Vaishnavi ·
Narsimhi ·
Devi
Caitanya
Jyotismati
Gianluca
Dakshina ·
Dharani ·
Surabhi ·
Kirti ·
Lakshmipriya ·
Vishnupriya
Eleonora
Mandavi ·
Shrutkirti
Viraja ·
Gandaki ·
Vishno Devi
Mahamaya
Ashta Lakshmi
Adi Lakshmi, L'antica forma di Lakshmi
Dhana Lakshmi, Il denaro Lakshmi
Dhanya Lakshmi, Il grano Lakshmi
Gaja Lakshmi, L'elefante Lakshmi
Santana Lakshmi, La progenie Lakshmi
Dhairya Lakshmi, Il valario Lakshmi
Vidya Lakshmi, La Conoscenza Lakshmi
Vijaya Lakshmi, La vittoria Lakshmi
Moduli aggiuntivi

In alcune liste di Ashta Lakshmi sono incluse altre forme di Lakshmi,

Aishwarya Lakshmi, La prosperità Lakshmi
Saubhagya Lakshmi, Il Donatore di Buona Fortuna
Rajya Lakshmi, Il Lakshmi Reale
Vara Lakshmi, Il Boon Lakshmi
Saraswati
Savitri ·
Vito
Brahmani ·
Maha Saraswati
Grossi
Vāc ·
Para Saraswati
Shatarupa ·
Medha ·
Sharada ·
Bharati ·
Aditi
Divinità rigvediche
Il Rigveda parla di trentatré dei chiamati Trayastrinshata ('Tre più trenta'). Sono costituiti dai 12 Adityas, dagli 8 Vasus, dagli 11 Rudra e dai 2 Ashvin. Indra chiamato anche Śakra, signore degli dei, è il primo dei 33 seguito da Agni. Alcuni di questi dei fratelli furono invocati in coppia come Indra-Agni, Mitra-Varuna e Soma-Rudra.

Adityas
Mitra, il dio patrono dei giuramenti e dell'amicizia,
Varuna, il dio patrono dell'acqua e degli oceani,
Indra, chiamato anche Śakra, il re degli dei e il dio delle piogge
Savitr,
Aṃśa,
Aryaman ·
Bhaga, dio della ricchezza
Vivasvan, chiamato anche surya,
Tvāṣṭṛ, il fabbro tra gli dei,
Pūshan, dio patrono dei viaggiatori e dei pastori, dio delle strade,
Dhāta, dio della salute e della magia, chiamato anche Dhūti
Vamana o vishnu

Rudras
Articolo principale: Rudras
Il Ramayana dice che sono undici dei 33 figli del saggio Kashyapa e di sua moglie Aditi, insieme ai 12 Aditya, 8 Vasus e 2 Ashvins, che costituiscono i Trentatré dei. Il Vamana Purana descrive i Rudra come i figli di Kashyapa e Aditi. Il Matsya Purana nota che Surabhi – la madre di tutte le mucche e la "mucca dell'abbondanza" – era la consorte di Brahma e la loro unione produsse gli undici Rudra. Qui sono chiamati: Nirriti, Shambhu, Aparajita, Mrigavyadha, Kapardi, Dahana, Khara, Ahirabradhya, Kapali, Pingala e Senani. Brahma assegnò ai Rudra le undici posizioni del cuore e i cinque organi sensoriali, i cinque organi dell'azione e la mente.

Vasus
Assistenti di Indra e di Vishnu

Articolo principale: Vasu
Agni il dio "Fuoco", chiamato anche Anala o "vivente",
Varuna il dio "Acqua", chiamato anche samudra deva o dio del mare e apa o acqua,
Vāyu il "Vento", il dio dell'aria, chiamato anche Anila ("vento")
Dyauṣ il dio "Cielo", chiamato anche Dyeus e Prabhāsa o "l'alba splendente", chiamato anche akasha o cielo
Pṛthivī il dio "Terra", chiamato anche Dharā o "supporto" e bhumi o terra
Sūrya il dio "Sole", chiamato anche Pratyūsha, ("alba", ma spesso usato per significare semplicemente "luce"), il settario Saura adorava Sūrya come la loro divinità principale, chiamata anche ansumana.
Soma il dio della "Luna", chiamato anche Chandra e varchas
Nakshatrani, chiamato anche dhruva o stella polare immobile e prabhasa
Ashvins
Articolo principale: Aśvins
Gli Ashvin (chiamati anche Nāsatyas) erano divinità gemelle. Nasatya è anche il nome di un gemello, mentre l'altro si chiama Dasra.

Numero di divinità nell'induismo
La maggior parte dei templi indù sono dedicati a Shiva, Vishnu (comprese le sue incarnazioni Krishna e Rama), Shakti (la dea madre, quindi comprese le forme di Durga e Kali e Parvati, Lakshmi (comprese le sue incarnazioni Sita e Radha ecc.)

Secondo il contesto significa essere di tipo 33 (33 koti) tra cui Otto Vasus (divinità di elementi materiali) - Dyauṣ "Cielo", Pṛthivī "Terra", Vāyu "Vento", Agni "Fuoco", Nakṣatra "Stelle", Varuṇa "Acqua", Sūrya "Sole", Chandra "Luna" Dodici Ādityas (divinità personificate) - Vishnu, Aryaman, Indra (Śakra), Tvāṣṭṛ, Varuṇa, Bhaga, Savitṛ, Vivasvat, Aṃśa, Mitra, Pūṣan, Dhata.
Il seguente schema è fornito come una panoramica e una guida di attualità all'induismo:

Induismo – tradizione religiosa predominante e indigena del subcontinente indiano. I suoi seguaci sono chiamati indù, che si riferiscono ad esso come Sanātana Dharma (sanscrito: सनातनधर्मः, lett. 'la legge eterna che sostiene/sostiene/sicuramente preserva'), tra molte altre espressioni. L'induismo non ha un solo fondatore ed è formato da diverse tradizioni,tra cui un ampio spettro di leggi e prescrizioni di "moralità quotidiana" basate sulla nozione di karma, dharma e norme sociali. Tra le sue radici dirette c'è la storica religione vedica dell'India dell'età del ferro e, come tale, l'induismo è spesso chiamato la "più antica religione vivente" o la "più antica religione vivente principale" nel mondo
https://en.wikipedia.org/wiki/Outline_of_Hinduism
Diverse liste includono solo i Veda, le Principali Upanishad, gli Agama e la Bhagavad Gita come scritture ampiamente accettate dagli indù.Goodall aggiunge alla lista testi regionali come Bhagavata Purana e Yajnavalkya Smriti. Oltre agli Sruti, i testi indù includono Smritis, Shastra, Sutra, Tantra, Purana, Itihasas, Stotras, Subhashitas e altri.

La maggior parte di questi testi esistono in sanscrito,molti altri sono stati composti in altre lingue indiane. Nei tempi moderni, la maggior parte sono stati tradotti in altre lingue indiane e alcune in lingue occidentali.Questo elenco include i principali testi indù, insieme alle scritture indù.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Hindu_texts
Aathichoodi (ஆத்திசூடி): – un'importante scrittura tamil cantata e scritta dall'ultimo grande santo saivite Avvaiyar.
La poesia devozionale Abhang richiede l'autenticazione
Agama: Raccolta di diverse letterature jainisti e scritture di scuole devozionali indù.
Amrutanubhav: Composizione del santo e poeta Marathi Jñāneśvar
Aranyaka (आरण्यक): Parte dei Veda, il terzo strato incorporato al loro interno.
Arthashastra: Antico trattato sull'arte di governo, la politica economica e la strategia militare scritto da Chanakya (Vishnugupta).
Āryabhaṭīya: un antico trattato astronomico sanscrito del matematico indiano Aryabhata
Arya-sidhanta: Lavoro sui calcoli astronomici, di antichi matematici Aryabhata, Varāhamihira, Brahmagupta e Bhāskara I. [14]
Akilathirattu Ammanai: Un testo Tamil Vaishnavite del 19 ° secolo e la scrittura primaria della setta Ayyavazhi.
Ashtavakra Gita: testo della conversazione tra Ashtavakra e il re Janaka.
B
Sutra Baudhayana: testi sanscriti vedici che coprono dharma, rituali quotidiani, matematica.
Bhagavad Gītā (भगवद् गीता): Il vangelo nazionale contenuto in Mahābhārata, parte del poema epico Mahabharata, che si trova nei capitoli 23–40 di Bhishma-Parva. Un testo sacro fondamentale dell'induismo e della filosofia.
Bhagavata Purana: uno dei testi puranici "Maha" della letteratura indù, ed è sanscrito per "Il libro di Dio".
Bharude, Ovya: poesia devozionale.
Bhavarth Ramayan: versione Marathi del Ramayana scritta da Sant Eknath nel 16 ° secolo
Bījagaṇita: Antica matematica indiana, libro di testo di algebra del matematico indiano Bhāskara II
Brahmana: una delle parti in cui sono divisi i Veda, e sono il suo secondo strato.
Brahmasphuṭasiddhanta: scritto dall'antico matematico Brahmagupta in cui viene menzionato il sistema numerico indù, zero, il Bijganit di Brahmagupta, l'algebra con aritmetica.
Brihat Samhita: Un'opera enciclopedica di Varāhamihira su architettura, templi, moti planetari, eclissi, cronometraggio, astrologia, stagioni, formazione di nuvole, precipitazioni, agricoltura, matematica, gemmologia, profumi e molti altri argomenti.
C
Classici della matematica indiana: Algebra, con aritmetica e menassicurazione, dal sanscrito di Brahmagupta e Bhāskara.
Chanakyaniti: raccolta di aforismi, che si dice siano stati selezionati da Chanakya tra i vari shastra
D
Dasbodh: testo devozionale e spirituale del 16 ° secolo del santo Samarth Ramdas
Devi Bhagavata Purana
Dharmaśāstra: testi teologici sanscriti
Divya Prabandha – Raccolta di 4000 versi in Tamil; cantata dai santi Alvars su Vishnu.
Dnyaneshwari -(Marathi: ज्ञानेश्वरी) (IAST: 'Jñānēśvarī) è un commentario alla Bhagavad Gita scritto dal santo e poeta Marathi Dnyaneshwar nel 13 ° secolo.
G
Gunamala (assamese: গুণমালা) è una scrittura scritta dal poliedrico assamese del 15 °-16 ° secolo: un santo-studioso, poeta, drammaturgo, riformatore socio-religioso Sankardev entro una notte su richiesta del re Koch Nara Narayan nel 1552.
H
Hatha Yoga Pradipika: è uno dei testi fondamentali dell'Hatha Yoga che include informazioni su asana, pranayama, chakra, kundalini, bandha, kriya, shakti, nadi e mudra. È stato scritto da Swami Swatmarama nel 15 ° secolo dC.
Haripath: è una raccolta di ventotto abhanga (poesie) rivelate al santo Marathi del XIII secolo, Dnyaneshwar.
I
Itihasas – che significa storia. Nel contesto religioso indù questo termine si riferisce al Mahabharata e al Ramayana perché lo scrittore della storia ha assistito alle storie di entrambe le epopee.
K
Kamba Ramayanam (கம்ப இராமாயணம்): versione tamil del 12 ° secolo del Ramayana, dal poeta tamil Kambar
Khaṇḍakhādyaka (che significa "morso commestibile; morsel of food") è un trattato astronomico scritto dal matematico e astronomo indiano Brahmagupta nel 665 d.C.
Kirtan Ghosha (কীৰ্ত্তন) È una raccolta di opere poetiche, composte principalmente dal santo medievale Srimanta Sankardev destinate al canto comunitario nella religione Ekasarana.
Kumārasambhava: poema epico sulla nascita di Kumara (Kārtikeya), figlio di Shiva e Parvati, dell'autore, drammaturgo e drammaturgo sanscrito classico Kālidāsa.
L
Lilavati: libro sulla matematica e l'algebra scritto dal matematico indiano Bhāskara II nel 1150
Lal kitab[16] libro di astrologia e magia nera scritto da ravana[17]
M
Malla Purana: Un antico testo sul Malla-yuddha, un'antica forma di lotta da combattimento indiana, che descrive tecniche di wrestling, tipi di esercizi ecc.
Meghadūta: Poema dell'autore, drammaturgo e drammaturgo sanscrito classico Kālidāsa.
Mahatmyam: testo religioso indù, parte del Markandeya Purana
N
Naam Ghosa (assamese: নামঘোষা) è una scrittura vaishnavita di versetti in lode del Signore Krishna. Questo libro fu scritto da Madhabdev in assamese intorno al 1568-1596.
Naalayira Divya Prabhandham (Tamil: நாலாயிர திவ்ய பிரபந்தம்) è una raccolta di 4.000 versi Tamil (Naalayira in Tamil significa 'quattromila') composta prima dell'8 ° secolo dC,[1] dai 12 Alvar, ed è stata compilata nella sua forma attuale da Nathamuni durante il 9 ° - 10 ° secolo. L'opera è l'inizio della canonizzazione dei 12 santi poeti Vaishnava, e questi inni sono ancora oggi ampiamente cantati. Le opere andarono perdute prima di essere raccolte e organizzate sotto forma di antologia di Nathamuni.
Natyashastra: trattato sanscrito sulle arti dello spettacolo, attribuito all'antico saggio teatrologo e musicologo indiano Bharata Muni. Si compone di 36 capitoli con un totale cumulativo di 6000 versi poetici che descrivono le arti performative.
P
Purana (पुराण): Purana che significa "antico" o "vecchio" è il nome di un genere (o un gruppo di generi correlati) della letteratura scritta indiana (distinta dalla letteratura orale). I suoi temi generali sono la storia, la tradizione e la religione. Di solito è scritto sotto forma di storie legate da una persona all'altra.
Periya Puranam (பெரியபுராணம்): Il Periya Puranam (Tamil: பெரிய புராண ம்), cioè il grande puranam o epico, a volte chiamato Tiruttontarpuranam ("Tiru-Thondar-Puranam", il Purana dei Santi Devoti), è un racconto poetico Tamil che raffigura le vite leggendarie dei sessantatré Nayanar, i poeti canonici dello Shivaismo Tamil. È stato compilato durante il 12 ° secolo da Sekkizhar. Fornisce prove del commercio con l'India meridionale. Il Periya Puranam fa parte del corpus delle opere canoniche Shaiva.
Parasurama Kalpasutra (परशुरामकल्पसूत्रम्)): Parashurama Kalpasutra è scritto da Parasurama, il quinto avatar del Signore Vishnu e discepolo di Guru Dattatreya. È un testo sacro per gli adoratori di Shri Vidya della Dea Lalita Devi, che è considerata una manifestazione della Madre Divina (Shakti), e il testo è quindi usato anche nel culto di Ganesha, Bala Tripurasundari, Raja Shyamala, Varahi. Questo testo ha le sue origini nel Dattatreya Samhita ed è compilato da Sumedha, un discepolo di Guru Dattatreya.
R
Ramcharitmanas (रामचरितमानस): Una rappresentazione Awadhi del Ramayana del santo e poeta del 16 ° secolo Tulsidas.
Raghuvaṃśa (रघुवंश): sanscrito Mahakavya (poema epico) sui re della dinastia Raghu, del più celebre poeta sanscrito Kālidāsa
S
Samhita: uno dei più importanti e primo strato dei Veda. Inoltre, alcuni samhita sono indipendenti.
Sahasranama – un libro contenente un elenco di nomi di divinità
Shakuntala (अभिज्ञानशाकुन्तलम्): dramma sanscrito che drammatizza la storia di Shakuntala raccontata nell'epico Mahabharata, dall'antico poeta indiano Kālidāsa
Shiva Sutra di Vasugupta – una raccolta di settantasette aforismi che costituiscono il fondamento dello Shivaismo del Kashmir, attribuiti al saggio Vasugupta del 9 ° secolo E.V.
Siddhānta Śiromani : È il principale trattato del matematico indiano Bhāskara II.
Smriti – scritture indù diverse dai Veda (ad esempio gli Itihasas, i Purana)
Sri Guru Charitra: Libro basato sulla storia della vita del guru indiano della tradizione Dattatreya (sampradaya) Shri Narasimha Saraswati, scritto dal poeta del 15°-16° secolo Shri Saraswati Gangadhar
Sri Gurulilamrut: Libro di Dattatreya Guru e dei suoi avatar Sripadvallabh, Shri Narasimha Saraswati e Swami Samarth.
Sri Navnath Bhaktisar: Il "Navnath Bhaktisar" noto anche come "Navnath pothi" narra le nascite dei Navnath, le loro vite e le loro azioni.
Śruti (श्रुति): un canone delle scritture indù. Si ritiene che Shruti non abbia un autore; piuttosto una registrazione divina dei "suoni cosmici della verità", ascoltati dai rishi.
Sūtra (सूत्र): Sūtra si riferisce a un aforisma o a una raccolta di tali aforismi sotto forma di un libro o di un testo. I 'Sutra' formano una scuola di studio vedico, imparentata e un po' più tardi delle Upanishad.
Swara yoga: un'antica scienza dei ritmi pranici del corpo. Esplora come il prana può essere controllato attraverso il respiro.
Sukratniti: Un antico Shilpa Shastras su Murti o Vigraha (design dell'icona).
T
Tantra (तंत्र): Le tradizioni esoteriche indù di rituali e yoga. Il Tantra può essere riassunto come una famiglia di rituali volontari modellati su quelli dei Veda, insieme ai loro testi e lignaggi.
Thirumurai – un importante compendio Tamil in dodici volumi che consiste in opere dell'antica Saivite Tamil.
Thiruvasagam – una delle più importanti scritture Tamil Saivite cantata dal grande santo 'Manikavasagar'. Quest'opera è stata scritta da Dio Siva stesso.
Tirukovai – un'importante scrittura Tamil Saivite cantata da Manikkavacakar e di nuovo scritta da Dio Siva stesso.
Thevaram – Un'importante scrittura Tamil Saivite e poesia devozionale.
Thiruvilaiyadal Puranam – un'importante scrittura Tamil Saivite scritta da Paranjyothi munivar che descrive i 64 giochi divini di Dio Siva in "Madurai" come "Sokkanadhar" (sposa della Dea Meenakshi).
Tirukkural – un'importante scrittura tamil nel Tamil Nadu scritta dal poeta e filosofo tamil Thiruvalluvar.
Tirumantiram – un'importante opera di poesia religiosa Tamil Saivite scritta dall'ultimo grande siddha-santo Tirumular.
Thiruvarutpa – un'importante scrittura Tamil Saivite scritta dall'ultimo grande siddha-santo Vallalar (Ramalinga Swamigal).
Thiruppugazh – un'importante scrittura Tamil Saivite scritta dall'ultimo grande siddha-santo Arunagirinathar.
U
Upanishad (उपनिषद्): Parte delle scritture indù Śruti che discutono principalmente di meditazione e filosofia, chiamate le "scritture per eccellenza" dell'induismo. [18][19]
Upaveda: Veda minori.
Upapurana: Purana minori
V
Vasishtha Samhita: Testo yoga, uno dei primi a descrivere asana hatha yoga non sedute attribuite al saggio Vasishtha.
Veda (वेद): I Veda sono testi senza inizio e fine, ha affermato Swami Vivekananda, e includono "il tesoro accumulato di leggi spirituali scoperte da persone diverse in tempi diversi". [20] Collettivamente si riferisce a un corpus di antica letteratura religiosa indiana che sono considerati dai seguaci dell'induismo come Śruti (ciò che viene ascoltato).
Venvaroha: Lavoro matematico e astrologico di Mādhava (c.1350 – c.1425) di Sangamagrāma il fondatore della scuola di astronomia e matematica del Kerala.
Vedanga: arti dei Veda.
Y
Yoga Sutra (योग सूत्र): Uno dei sei darshana delle scuole indù o vediche e, insieme alla Bhagavad Gita e all'Hatha Yoga Pradipika, sono una pietra miliare nella storia dello Yoga, compilato tra il 500 a.C. e il 400 d.C. dal saggio Patanjali
Yoga Vasistha, il discorso del saggio Vasistha al principe Rama. È un testo importante dello Yoga e dell'Advaita Vedanta. Il libro è composto da circa trentamila slokas e da numerosi racconti e aneddoti.
Yoga Yajnavalkya (योगयाज्ञवल्क्य): un trattato classico sullo yoga tradizionalmente attribuito al saggio Yajnavalkya.
Yuktibhāṣā noto anche come Gaṇitanyāyasaṅgraha (Compendio della logica astronomica), è un importante trattato di matematica e astronomia, scritto dall'astronomo indiano Jyesthadeva della scuola di matematica del Kerala intorno al 1530.
Vedi anche
Cronologia dei testi indù
Le scritture indù sono tradizionalmente classificate in due parti: śruti, che significa "ciò che è stato ascoltato" (originariamente trasmesso oralmente) e smṛti, che significa "ciò che è stato conservato o ricordato" (originariamente scritto e attribuito a singoli autori). I Veda sono classificati sotto śruti.

Il seguente elenco fornisce un insieme piuttosto comune di date ricostruite per il terminus ante quem dei testi indù, per titolo e genere. È da notare che l'induismo ha seguito in gran parte una tradizione orale per trasmettere la conoscenza, per la quale non vi è alcuna registrazione di date storiche. Tutte le date qui indicate dovrebbero essere considerate approssimativamente approssimative, soggette a ulteriori revisioni e, in generale, come basate per la loro validità su metodi e standard di prova altamente inferenziali.

Contenuto
1 Samhita, strati Brahmana dei Veda
2 Altri
3 Vedi anche
4 Referenze
Samhita, Brahmana strati dei Veda
Rigveda, 1500 – 1100 a.C.[1][2]
Samaveda, 1200 - 800 a.C.[2]
Yajurveda, 1100 - 800 a.C.[2]
Atharvaveda, 1000 - 800 a.C.[2]
Le prime Upanishad furono composte tra il 900 e il 300 a.C. [2][3]

Altri
Mahabharata, 400 a.C.[4][5][6](Origini probabili nell'8° o 9° secolo a.C.)[5]
Bhagavad Gita, 400 a.C.[2]
Ramayana, 400 a.C.[4][7][8]
Samkhya Sutra
Mimamsa Sutra, 300-200 a.C.[9]
Arthashastra, 400 a.C.-[10]
Nyaya Sutra, 2 ° secolo aC[11]
Vaiseshika Sutra, 2 ° secolo aC[12]
Yoga Sutra di Patanjali, 100 a.C. - 500 a.C.[13]
Brahma Sutra, 500 a.C.[14][15]
Purana, 250 – 1000 CE[16]
Shiva Sutra, 120 a.C.
Abhinavabharati, 950 - 1020 CE
Yoga Vasistha, 750 CE
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_historic_Indian_texts
Il seguente elenco è costituito da concetti notevoli che derivano dalla cultura indù e dalle tradizioni delle culture associate (indiane, nepalesi, balinesi), che sono espresse come parole in sanscrito o in altre lingue indiane e lingue dravidiche. [1][2] Lo scopo principale di questa lista è quello di disambiguare più ortografie, di prendere nota delle ortografie non più in uso per questi concetti, di definire il concetto in una o due righe, di rendere più facile per uno trovare e definire concetti specifici e di fornire una guida ai concetti unici dell'induismo tutto in un unico posto. [3]

Separare i concetti nell'induismo dai concetti specifici della cultura indiana, o dalla lingua stessa, può essere difficile. Molti concetti sanscriti hanno un significato secolare indiano e un significato dharmico indù. Un esempio è il concetto di Dharma. [4] Il sanscrito, come tutte le lingue, contiene parole il cui significato differisce in vari contesti.
https://en.wikipedia.org/wiki/Glossary_of_Hinduism_terms
Religioni indiane
Antichi testi di induismo, buddismo e giainismo sono stati conservati e trasmessi da una tradizione orale. [47][48] Ad esempio, gli śrutis dell'induismo chiamavano i Veda, i più antichi dei quali risalgono al secondo millennio aC. Michael Witzel spiega questa tradizione orale come segue:[6]

I testi vedici sono stati composti oralmente e trasmessi, senza l'uso della scrittura, in una linea ininterrotta di trasmissione da insegnante a studente che è stata formalizzata presto. Ciò ha assicurato una trasmissione testuale impeccabile superiore ai testi classici di altre culture; è, infatti, qualcosa di simile a una registrazione su nastro... Non solo le parole reali, ma anche l'accento musicale (tonale) perduto da tempo (come nel greco antico o nel giapponese) è stato conservato fino ad oggi.

— Michael Witzel[6]
Gli antichi indiani svilupparono tecniche per l'ascolto, la memorizzazione e la recitazione delle loro conoscenze, nelle scuole chiamate Gurukul, pur mantenendo un'eccezionale accuratezza delle loro conoscenze attraverso le generazioni. [49] Molte forme di recitazione o percorsi sono stati progettati per aiutare l'accuratezza nella recitazione e la trasmissione dei Veda e di altri testi di conoscenza da una generazione all'altra. Tutti gli inni di ogni Veda sono stati recitati in questo modo; ad esempio, tutti i 1.028 inni con 10.600 versi del Rigveda sono stati conservati in questo modo; come lo erano tutti gli altri Veda, comprese le Principali Upanishad, così come i Vedanga. Ogni testo è stato recitato in diversi modi, per garantire che i diversi metodi di recitazione fungessero da controllo incrociato sull'altro. Pierre-Sylvain Filliozat lo riassume come segue:[50]

Samhita-patha: recitazione continua di parole sanscrite vincolate dalle regole fonetiche della combinazione eufonica;
Pada-patha: una recitazione segnata da una pausa cosciente dopo ogni parola, e dopo eventuali codici grammaticali speciali incorporati all'interno del testo; questo metodo sopprime la combinazione eufonica e ripristina ogni parola nella sua forma originale prevista;
Krama-patha: una recitazione passo-passo in cui le parole eufonicamente combinate vengono accoppiate in successione e in sequenza e poi recitate; ad esempio, un inno "word1 word2 word3 word4...", verrebbe recitato come "word1word2 word2word3 word3word4 ...."; questo metodo per verificare l'accuratezza è accreditato ai saggi vedici Gargya e Sakarya nella tradizione indù e menzionato dall'antico grammatico sanscrito Panini (datato al periodo pre-buddista);
Krama-patha modificato: la stessa recitazione passo-passo di cui sopra, ma senza combinazioni eufoniche (o forma libera di ogni parola); questo metodo per verificare l'accuratezza è accreditato ai saggi vedici Babhravya e Galava nella tradizione indù, ed è menzionato anche dall'antico grammatico sanscrito Panini;
Jata-pāṭha, dhvaja-pāṭha e ghana-pāṭha sono metodi di recitazione di un testo e la sua trasmissione orale che si è sviluppata dopo il 5 ° secolo aC, cioè dopo l'inizio del buddismo e del giainismo; questi metodi utilizzano regole di combinazione più complicate e sono stati meno utilizzati.
Queste straordinarie tecniche di ritenzione garantivano un Śruti accurato, fissato attraverso le generazioni, non solo in termini di ordine delle parole inalterato ma anche in termini di suono. [49][51] Che questi metodi siano stati efficaci, è testimoniato dalla conservazione del più antico testo religioso indiano, l'Ṛgveda (c. 1500 aC).
https://en.wikipedia.org/wiki/Oral_tradition
Religioni come il buddismo, l'induismo, il cattolicesimo,[4] e il giainismo, ad esempio, hanno usato una tradizione orale, parallelamente a un sistema di scrittura, per trasmettere le loro scritture canoniche, rituali, inni e mitologie da una generazione all'altra.

La tradizione orale è informazione, memoria e conoscenza tenuti in comune da un gruppo di persone, nel corso di molte generazioni; non è la stessa cosa della testimonianza o della storia orale. [1][8] In senso generale, "tradizione orale" si riferisce al richiamo e alla trasmissione di una conoscenza testuale e culturale specifica e conservata attraverso l'espressione vocale. [2][9] Come disciplina accademica, si riferisce sia a un insieme di oggetti di studio che al metodo con cui sono studiati. [10]

Lo studio della tradizione orale è distinto dalla disciplina accademica della storia orale,[11] che è la registrazione di ricordi personali e storie di coloro che hanno vissuto epoche o eventi storici. [12] La tradizione orale è anche distinta dallo studio dell'oralità, definita come pensiero e la sua espressione verbale in società in cui le tecnologie dell'alfabetizzazione (in particolare la scrittura e la stampa) non sono familiari alla maggior parte della popolazione.

Gli studiosi moderni hanno concluso che i Vangeli canonici hanno attraversato quattro fasi nella loro formazione:

La prima fase era orale e comprendeva varie storie su Gesù come la guarigione dei malati o il dibattito con gli oppositori, così come parabole e insegnamenti.
Nella seconda fase, le tradizioni orali cominciarono ad essere scritte in raccolte (raccolte di miracoli, raccolte di detti, ecc.), mentre le tradizioni orali continuarono a circolare
Nella terza fase, i primi cristiani iniziarono a combinare le raccolte scritte e le tradizioni orali in quelli che potrebbero essere chiamati "proto-vangeli" – da qui il riferimento di Luca all'esistenza di "molti" narrazioni precedenti su Gesù.
Nella quarta fase, gli autori dei nostri quattro Vangeli hanno attinto a questi proto-vangeli, raccolte e tradizioni orali ancora in circolazione per produrre i vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
Marco, Matteo e Luca sono conosciuti come i Vangeli sinottici perché hanno un così alto grado di interdipendenza. Gli studiosi moderni generalmente concordano sul fatto che Marco fu il primo dei vangeli ad essere scritto . L'autore non sembra aver utilizzato ampie fonti scritte, ma piuttosto aver intrecciato piccole collezioni e tradizioni individuali in una presentazione coerente. È generalmente, anche se non universalmente, concordato che gli autori di Matteo e Luca usavano come fonti il vangelo di Marco e una raccolta di detti. Questi due insieme rappresentano la maggior parte di ciascuno di Matteo e Luca, con il resto costituito da piccole quantità di materiale sorgente unico per ciascuno, chiamato la fonte M per Matteo e la fonte L per Luca, che potrebbe essere stato un mix di materiale scritto e orale (vedi Ipotesi di due fonti). La maggior parte degli studiosi ritiene che l'autore del vangelo di Giovanni abbia usato fonti orali e scritte diverse da quelle disponibili per gli autori sinottici – una fonte di "segni", una fonte di "discorso rivelatore" e altre – anche se ci sono indicazioni che un editore successivo di questo vangelo potrebbe aver usato Marco e Luca. [16]

La trasmissione orale può anche essere vista come un approccio diverso alla comprensione dei Vangeli sinottici negli studi del Nuovo Testamento.
https://en.wikipedia.org/wiki/Oral_gospel_traditions

Giovanni 7:19
Mosè non vi ha forse dato la legge? Eppure nessuno di voi mette in pratica la legge!
https://it.wikipedia.org/wiki/613_Mitzvot

Ma per i codardi, gl'increduli, gli abominevoli, gli omicidi, i fornicatori, gli stregoni, gli idolatri e tutti i bugiardi, la loro parte sarà nello stagno ardente di fuoco e di zolfo, che è la morte seconda».Apocalisse 21:8

Le persone che millantano di essere maestri spirituali, sono così puri ed elevati come pensate?
Forse no, e in questo video corso in 10 mosse, spiegheremo come i ciarlatani fanno i BIG MONEY diventando professionisti della ciarlataneria.
Il termine pseudoscienza, nell'epistemologia, indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica ma che tuttavia non soddisfa i criteri tipici di scientificità ovvero non adotta il metodo scientifico che è il metodo alla base della scienza moderna per dimostrare le proprie affermazioni e progredire
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudoscienza
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_topics_characterized_as_pseudoscience
L'Oxford English Dictionary definisce gematria come: "Un metodo cabalistico di interpretare le Scritture Ebraiche scambiando parole le cui lettere hanno lo stesso valore numerico quando aggiunte". Questa è in realtà una definizione piuttosto restrittiva perché la gematria era altrettanto importante per gli altri popoli nell'antichità, e gli esempi del suo uso sono più comuni nella cultura della Grecia classica che nell'ebraismo. http://www.masoncode.com/
Se volete contattarci per eventuali consigli, critiche, commenti,
impressioni o per segnalarci le vostre scoperte,
scrivete alla nostra casella di posta elettronica:
info@centrosangiorgio.com

Attenzione: Siamo ben lieti di confrontarci con chi ci scriverà,
usando toni pacati, anche se di parere diverso dal nostro,
ma le e-mail contenenti offese al gestore di questo sito o ingiurie contro
la Chiesa cristiana saranno immediatamente cestinate.
per le donazioni per gli insegnamenti mandare via Paypal qui: https://paypal.me/emaguru

documenti scaricabili gratuitamente sul mio sito:
https://independent.academia.edu/EmanueleFranzoia

per le playlist e video vari seguitemi su Youtube sul mio canale:
https://www.youtube.com/channel/UCJ-ogZ_USU7Q6n5qPU_Sbow

per i video di NEURODROME:https://www.youtube.com/c/NEURODROME/videos
e poi vedete di andare a fare in culo e di non rompermi i coglioni

Ma per i codardi, gl'increduli, gli abominevoli, gli omicidi, i fornicatori, gli stregoni, gli idolatri e tutti i bugiardi, la loro parte sarà nello stagno ardente di fuoco e di zolfo, che è la morte seconda».Apocalisse 21:8
IL NEOPAGANESIMO E LA MASSONERIA NON SONO RELIGIONI MA UN CULTO SCAM DI TRUFFATORI E UNA SETTA SATANICA...IO NON FACCIO QUESTE COSE OVVIAMENTE E NON SONO MASSONE O ISCRITTO IN QUALCHE ALTRA ASSOCIAZIONE DOVE FANNO GIURAMENTI QUINDI NON DEVO RENDERE CONTO A NESSUN UOMO MA RENDO CONTO A DIO...E QUINDI SPUTTANO E PRENDO SPUDORATAMENTE PER IL CULO APPOSTA QUESTA GENTE DI MERDA CHE FANNO QUESTE COSE..NESSUNO VI HA COSTRETTO PUNTANDOVI UN FUCILE AD ISCRIVERVI IN UNA LOGGIA MASSONICA A FARE I MASSONI EH SIETE STATI VOI LIBERAMENTE CHE CI SIETE ANDATI EH QUINDI NON ROMPETE I COGLIONI E SIATE RESPONSABILI DELLE VOSTRE AZIONI E NON FATE I BAMBINI DELL'ASILO CHE AVETE TUTTI DAI 40 ANNI FINO AGLI 80-90 ANNI D'ETà E SIETE SOLTANTO DEI VIZIATI DI MERDA CON MOGLI,FIGLI E NIPOTI CHE VI CREDETE CHI SA CHI MA CHE IN REALTà SIETE SOLTANTO LA FECCIA DELLA SOCIETà E LO SAPETE BENISSIMO,NON SIETE DEI BAMBINI DI 10 ANNI MA SIETE TUTTI ADULTI VACCINATI ANCHE SE NON MI SEMBRA TANTO EH
Playlist da vedere sulla zizzania appunto o chiamati anche i pesci marci e la feccia massonica siosatanista ebraica di truffatori e ciarlatani di primissimo livello e maestri del nulla
Nello zoroastrismo, Angra Mainyu(in avestico:, Aŋra Mainiiu, in pahlavico Ahreman e Arimane, in fārsì Ahriman) è il nome dello spirito malvagio guida di una schiera di demòni
https://it.wikipedia.org/wiki/Angra_Mainyu
È una entità spirituale malvagia e distruttrice
Studiosi ritengono che la figura di Angra Mainyu sia equivalente alla figura di Satana; nell'antica religione Mazdeista infatti, Angra Mainyu era l'angelo caduto che scelse liberamente la sua natura e la sua vocazione malefica, divenendo un'entità malvagia e distruttrice, guida di una schiera di angeli malvagi che si trascina con se e contrapposti al Dio unico (chiamato Mazda)
https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh9S9nVkAEIsCVlJcYBSXng7
https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh8lV9CEBBr5ucOJYQ5dvQoS
https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh9RVLRTzPq33TOXjEhzeBi4
https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh9iJ8b4pi414obFUOM8VChg
https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh-aUyoiw_9Jxrzlzw2bnwCq
https://rumble.com/vrymu5-smontiamo-dalla-a-alla-z-il-culto-massonico-neopagano-politeista-satanista.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vs3maf-commentiamo-il-documentario-sul-culto-stregonesco-satanico-neopagano-polite.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vup1go-stregoneriamagia-nera-e-la-demonologia-dellantica-babilonia.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vux6jo-la-storia-della-creazione-secondo-lo-zurvanismo-e-la-massoneria.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vuudv2-quindi-lebraismo-non-pi-ebraismo-ma-zoroastrismo-zurvanita-con-lavesta-come.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vuhv4b-commentiamo-i-video-sulla-costruzione-della-sinagoga-di-satana-a-gerusalemm.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vuf6eq-israele-sta-preparando-la-costruzione-del-terzo-tempio-di-salomone.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vroyz3-la-storia-delle-religioni-nella-versione-ufologicamassonicaneopagana-e-dell.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vrwz8l-scopo-finale-n.w.o-e-seduta-massonica-g.o.i-commentata.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vrk5vp-commentiamo-video-sulla-massoneria-e-altre-associazioni-di-truffatori-neopa.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vrm59z-la-massoneria-non-una-religione-e-lo-dicono-i-massoni-stessi.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vqrwfx-vediamo-i-canali-youtube-delle-varie-massonerie-e-li-commentiamo.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vqwpvj-vediamo-altri-canali-youtube-delle-varie-massonerie-e-li-commentiamo.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vquhcx-vediamo-e-commentiamo-altri-canali-youtube-massonici.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
https://rumble.com/vrrxn3-la-fine-orribile-che-far-tutta-lumanit...nello-stagno-di-fuoco-e-zolfo-per-.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
tènebra (poet. tenèbra) s. f. [dal lat. tenĕbrae -arum]. – Oscurità profonda, completa (è usato per lo più, e nel linguaggio com. sempre, al plur.): fitte, dense t.; le t. notturne; Non però ch’altra cosa desse briga, Che la notturna t., ad ir suso (Dante); veggendo lei con la bianchezza del suo corpo vincere le t. della notte (Boccaccio); Veggiono il cel di tenebre coperto (Poliziano); inquïete Tenebre e lunghe all’universo meni (Foscolo); i ciechi vivono nelle t.; ufficio delle t., nella liturgia cattolica, l’ufficio notturno degli ultimi tre giorni della settimana santa (abolito con la riforma del 1955). In usi fig., per indicare l’ignoranza (in contrapp. alla luce della verità o della ragione): le t. del medioevo; il fatto è avvolto nelle più fitte t., nelle t. del mistero; Lume non è ... anzi è tenèbra (Dante); gli uomini hanno preferito le t. alla luce, frase del Vangelo di Giovanni, nota anche con varianti di traduzione (vollero piuttosto, ecc.): v. luce, n. 2 c; quindi la condizione dell’anima lontana dalla luce della verità, di Dio, della virtù: angelo, re delle t., il demonio; il regno delle t., l’inferno, l’oltretomba; Dov’è silenzio e tenebre La gloria che passò (Manzoni), con riferimento appunto all’oltretomba.
tenebra
[tè-ne-bra] poet. [te-nè-bra]
s.f.
1 spec. al pl. Buio totale, oscurità profonda: la città era immersa nelle tenebre; il viandante si perse nelle tenebre
‖ Condizione di chi non vede la luce
2 fig. Ignoranza intellettuale e spirituale: le tenebre dell'ignoranza, del peccato, della superstizione
3 fig. La morte; il regno dei morti https://www.treccani.it/vocabolario/tenebra
veniamo a bruciarvi villa del vascello a Roma e il centro fiera di Rimini con voi dentro...quando ci troviamo lì??così regoliamo i conti...massoni di merda...così vi ammazzano lì seduta stante la folla per tutte le cazzate che gli avete raccontato alla plebaglia per decenni mi pare giusto...
Romani 1
I peccati dei pagani
18 L'ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà e ingiustizia degli uomini che soffocano la verità con l'ingiustizia; 19 poiché quel che si può conoscere di Dio è manifesto in loro, avendolo Dio manifestato loro; 20 infatti le sue qualità invisibili, la sua eterna potenza e divinità, si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, essendo percepite per mezzo delle opere sue; perciò essi sono inescusabili,perché, pur avendo conosciuto Dio, non lo hanno glorificato come Dio, né lo hanno ringraziato; ma si sono dati a vani ragionamenti e il loro cuore privo d'intelligenza si è ottenebrato.Benché si dichiarino sapienti, sono diventati stolti,e hanno mutato la gloria del Dio incorruttibile in immagini simili a quelle dell'uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili.
Per questo Dio li ha abbandonati all'impurità, secondo i desideri dei loro cuori, in modo da disonorare fra di loro i loro corpi; essi, che hanno mutato la verità di Dio in menzogna e hanno adorato e servito la creatura invece del Creatore, che è benedetto in eterno. Amen.
Perciò Dio li ha abbandonati a passioni infami: infatti le loro donne hanno cambiato l'uso naturale in quello che è contro natura; similmente anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, si sono infiammati nella loro libidine gli uni per gli altri commettendo uomini con uomini atti infami,ricevendo in loro stessi la meritata ricompensa del proprio traviamento.
Siccome non si sono curati di conoscere Dio, Dio li ha abbandonati in balìa della loro mente perversa sì che facessero ciò che è sconveniente; ricolmi di ogni ingiustizia, malvagità, cupidigia, malizia; pieni d'invidia, di omicidio, di contesa, di frode, di malignità; 30 calunniatori, maldicenti, abominevoli a Dio, insolenti, superbi, vanagloriosi, ingegnosi nel male, ribelli ai genitori, 31 insensati, sleali, senza affetti naturali, spietati. 32 Essi, pur conoscendo che secondo i decreti di Dio quelli che fanno tali cose sono degni di morte, non soltanto le fanno, ma anche approvano chi le commette.

Loading comments...